L’ECONOMIA DELLA MASSAIA
Cos’è l’economia nel mondo
industrializzato moderno. Si sono scritti molti trattati da parte di professori esperti in economia di ogni
livello. Poiché essa determina il nostro benessere, tutti si sforzano ha esprimere le loro idee
per superare le difficoltà che attualmente vive il mondo industriale avanzato, fino ad ora nessuno è stato in grado di avere
una soluzione valida per superare questo difficile momento.
Se noi esaminiamo il problema con
attenzione, cosa si deduce : che tutto ciò che l’uomo costruisce, alla base c’è
la materia prima. Cosa intendo per materia prima. L’edilizia ha la sabbia, la
meccanica ha il ferro, la falegnameria ha il legno, così l’economia ha il
denaro, una economia basata sul materialismo non esiste senza denaro. Se uno
stato ha un grande debito e le entrate non sono sufficienti a poterlo
diminuire, deve chiedere moneta al mercato emettendo bot e cct pagando interessi al quanto onerosi. Così facendo non
risolverà mai il suo problema. Se aumenta le tasse l’industrie se ne vanno in
quei paesi dove le tasse sono più basse. A mio avviso c’è solo una alternativa, quella di stampare denaro per
evitare di pagare gli interessi e non essere condizionato dal mercato, al tempo
stesso fare una politica di austerità sugli sprechi che i comuni fanno in
continuazione per l’incapacità dei loro amministratori i quali necessitano di
un accurato controllo. Può sembrare un paradosso, ma la realtà è questa, lo
stato come pure una azienda se fanno il bilancio in passivo la causa è di non avere saputo spendere le proprie
ricchezze in maniera giusta per incapacità professionale a sua volta i
cittadini visto l’incapacità amministrativa si astengano a pagare le tasse,
anche perché queste sono troppo onerose.
Chi evade il fisco (e in Italia sono moltissimi ) sono coloro
che fanno il bilancio in attivo altrimenti il nero non potrebbero farlo, questa è cosa logica, i quali,
chi può porta il denaro a l’estero e chi non può compra i bott o cct dello
stato beneficiando di interessi molto vantaggiosi. Se a uno stato gli viene
esportato del denaro a l’estero illegalmente
la moneta circolante viene a diminuire, questo danneggia gli investimenti e i
consumi.
Un buon economista che governa un
paese come è oggi l’Italia che essendo in recessione diminuendogli l’entrate e aumentando le retribuzioni da dare ai
disoccupati e ai cassaintegrati quale soluzione dovrebbe adottare?
Per prima cosa dovrebbe diminuire
le spese in maniera molto consistente, senza riguardo per nessuno, in modo che
il popolo è consapevole così quando arriva a colpire le masse popolari essi
accettano con più rassegnazione quello che gli verrà tolto.
Questo avrebbe dovuto fare il
governo italiano. Mentre a fatto l’opposto, primo a tassato il popolo, poi a
fatica ha ridotto in maniera superficiale le spese eccessive
senza intaccare i grandi stipendi e le grandi pensioni e quant’altro, compreso
le spese militari, le quali dovrebbero essere ridotte al minimo visto che
viviamo un momento di pace in tutto il nostro continente.
La soluzione da prendere in queste circostanze. è di controllare gli
evasori fiscali i quali anno a loro disposizione enorme quantità di denaro
contante da investire.
Come si fa per scoprire gli evasori? Si può andare nelle banche e
controllare i conti correnti dell’utente e dei famigliari, compreso le proprietà
immobiliari oppure quando il negoziante viene
preso in fragrante a non fare lo scontrino lo si giudica di incapacità
professionale per esercitare tale attività e seduta stante si fa chiudere il
negozio. Stessa cosa vale per artigiani e liberi professionisti e industriali se non fanno le fatture gli verrà tolta la
licenza della sua attività, con la requisizione degli immobili suoi e dei
famigliari. Coloro che non pagano le
tasse sono gli stessi che acquistano bott e i cct dallo stato con interessi vantaggiosi,
beneficiando dallo stato due volte e vedono aumentare la loro ricchezza in
maniera sproporzionata, allo stesso tempo aumenta la povertà nelle famiglie comuni
essendo l’unica categoria che non ha possibilità di rivalsa. In conclusione visto
la nostra situazione lo stato per prima cosa dovrebbe stampare denaro per
evitare di pagare gli interessi, poiché questa è la materia prima della
economia. Contemporaneamente istruire e controllare tutti gli amministratori
pubblici a spendere il denaro del popolo, per la semplice ragione che spendere il denaro (specie quello non suo) è molto difficile.
Nessun commento:
Posta un commento